COCCO..
Ho deciso di proporvi una bomba da bagno un po' particolare:
Non so voi,
ma io adoro i minerali,
li trovo così fascinosi
e in più,
per chi naturalmente crede che in ogni cosa sia racchiusa una piccola magia,
hanno tante proprietà curative.
![]() |
geode di ametista |
Anche i miei geodi hanno piccole proprietà:
PROFUMANO, SONO DEFATIGANTI E LASCIANO LA PELLE MORBIDA.
Purtroppo non sono adatti a chi ha la doccia, ma sono così carini che potrebbero essere lasciati in bagno anche come complemento d'arredo.
Ho fatto parecchie prove prima di trovare il metodo migliore per farli.
I primi mi erano usciti molto belli ma ci avevo messo troppo olio di cocco per tenerli insieme ed erano proprio un buco nell'acqua...se li buttavi in acqua andavano proprio a fondo facendo un sonoro "splash" e una bollicina ogni mai...non frizzavano proprio.
Le prove sucessive erano già uscite meglio: bolle sì ma il sale non rimaneva attaccato. Però è nata un'altra ricetta per dei sali da bagno alla spirulina di cui vi parlerò presto.
L'ultima prova è riuscita. Sono quelli della primissima foto.
RICETTA:
1 tazza amido di mais (maizema)
1 tazza acido citrico
2 tazze bicarbonato
1 bustina di cremor tartaro
uno spruzzino con alcol buongusto e un goccio d'acqua
1 tazza di sale epson o da cucina
colorante alimentare blu
15 gocce olio essenziale
3 cucchiai di olio di cocco
❤ Mescolate le polveri in una ciotola
❤ Aggiungere l'olio essenziale mescolando e un cucchiaino di olio
❤ Spruzzare l'acqua con l'alcol buongusto mescolando finché prendendo un pugno di polvere vedete che resta in forma...ci vuole un po' di tempo ma se versate troppo velocemente rischiate che cominci a frizzare e rovinerete tutto.
❤ Riempite con l'impasto lo stampino e schiacciarlo bene sui bordi, deve restare un po' concavo dove andremo a mettere il sale successivamente.
Io ho usato delle ciotoline da salsa piccoline e foderate con della pellicola in modo da estrarli facilmente.
I bordi della pellicola dopo aver riempito li ho ripiegati sopra e ho schiacciato al centro in modo da creare una forma convessa tipica dei geodi. Non ha importanza che i bordi siano perfetti visto che i geodi, in natura, non sono mai uguali.
❤ Finite di prepararli e metteteli ad asciugare.
Io li ho messi su una scatola ermetica sopra al termosifone, ogni tanto aprivo il coperchio in modo che l'umidità uscisse.
❤ Preparate il sale con il colorante e mettetelo ad asciugare.
Il sali di epson si colorano molto meno, il sale da cucina prende molto meglio, per un colore più di effetto potete miscelare uno e l'alto sale.
❤ quando i geodi saranno asciutti (ci vorrà almeno 3-4 ore meglio ancora se lo fate il giorno dopo) toglieteli dagli stampi, se avete usato la pellicola toglietela delicatamente.
❤ scaldate a bagnomaria l'olio di cocco, successivamente unite il sale e versatelo sopra i geodi schiacciandolo un po fino a ricoprire tutta la superficie sopra
❤ Rimetteteli dentro la scatola ermetica e metteteli in congelatore in modo che l'olio di cocco solidifichi e faccia rimanere attaccato il sale al geode
❤ Quando l'olio si sarà solidificato possiamo passare all'ultima parte: colorare la parte esterna.
Mescoliamo la mica o l'ossido con dell'olio leggero.
Io ho usato il caprylys e ossido marrone ma credo che una mica color oro sarebbe stata ancora più bella.
(vedi foto della prima prova)
Usate un pennello morbido e colorate la superficie esterna.
❤ Lasciate asciugare e saranno pronti.
Quando butterete il geode nella vasca frizzerà.
❤
Il cremor tartaro non è indispensabile ma aiuterà a fare delle bolle migliori. Si può trovare facilmente nei supermercati vicino al lievito.
❤
L'olio di cocco farà sciogliere il sale meno velocemente ma, dopo il bagno, sentirete la pelle già idratata.
L'olio di cocco , in questa ricetta, non può essere sostituito perchè serve a fissare il sale ai geodi grazie al suo potere di solidificare a basse temperature.
❤
Il sale di epson ha proprietà defaticanti, se avete usato sale da cucina avrà un potere un po più blando.
❤
Come oli essenziali io vi suggerisco un mix di ginepro 10 gocce e rosmarino 5 che avrà un'effetto riscaldante, per chi ha i piedi sempre freddi, e defaticante...
oppure olio essenziale di lavanda 10 e camomilla 5 se invece volete un effetto rilassante.
![]() |
prima prova |
Le prove sucessive erano già uscite meglio: bolle sì ma il sale non rimaneva attaccato. Però è nata un'altra ricetta per dei sali da bagno alla spirulina di cui vi parlerò presto.
![]() |
seconda prova..colorati con la spirulina |
L'ultima prova è riuscita. Sono quelli della primissima foto.
RICETTA:
1 tazza amido di mais (maizema)
1 tazza acido citrico
2 tazze bicarbonato
1 bustina di cremor tartaro
uno spruzzino con alcol buongusto e un goccio d'acqua
1 tazza di sale epson o da cucina
colorante alimentare blu
15 gocce olio essenziale
3 cucchiai di olio di cocco
❤ Mescolate le polveri in una ciotola
❤ Aggiungere l'olio essenziale mescolando e un cucchiaino di olio
❤ Spruzzare l'acqua con l'alcol buongusto mescolando finché prendendo un pugno di polvere vedete che resta in forma...ci vuole un po' di tempo ma se versate troppo velocemente rischiate che cominci a frizzare e rovinerete tutto.
❤ Riempite con l'impasto lo stampino e schiacciarlo bene sui bordi, deve restare un po' concavo dove andremo a mettere il sale successivamente.
Io ho usato delle ciotoline da salsa piccoline e foderate con della pellicola in modo da estrarli facilmente.
I bordi della pellicola dopo aver riempito li ho ripiegati sopra e ho schiacciato al centro in modo da creare una forma convessa tipica dei geodi. Non ha importanza che i bordi siano perfetti visto che i geodi, in natura, non sono mai uguali.
❤ Finite di prepararli e metteteli ad asciugare.
Io li ho messi su una scatola ermetica sopra al termosifone, ogni tanto aprivo il coperchio in modo che l'umidità uscisse.
❤ Preparate il sale con il colorante e mettetelo ad asciugare.
Il sali di epson si colorano molto meno, il sale da cucina prende molto meglio, per un colore più di effetto potete miscelare uno e l'alto sale.
❤ quando i geodi saranno asciutti (ci vorrà almeno 3-4 ore meglio ancora se lo fate il giorno dopo) toglieteli dagli stampi, se avete usato la pellicola toglietela delicatamente.
❤ scaldate a bagnomaria l'olio di cocco, successivamente unite il sale e versatelo sopra i geodi schiacciandolo un po fino a ricoprire tutta la superficie sopra
❤ Rimetteteli dentro la scatola ermetica e metteteli in congelatore in modo che l'olio di cocco solidifichi e faccia rimanere attaccato il sale al geode
❤ Quando l'olio si sarà solidificato possiamo passare all'ultima parte: colorare la parte esterna.
Mescoliamo la mica o l'ossido con dell'olio leggero.
Io ho usato il caprylys e ossido marrone ma credo che una mica color oro sarebbe stata ancora più bella.
(vedi foto della prima prova)
Usate un pennello morbido e colorate la superficie esterna.
❤ Lasciate asciugare e saranno pronti.
Quando butterete il geode nella vasca frizzerà.
❤
Il cremor tartaro non è indispensabile ma aiuterà a fare delle bolle migliori. Si può trovare facilmente nei supermercati vicino al lievito.
❤
L'olio di cocco farà sciogliere il sale meno velocemente ma, dopo il bagno, sentirete la pelle già idratata.
L'olio di cocco , in questa ricetta, non può essere sostituito perchè serve a fissare il sale ai geodi grazie al suo potere di solidificare a basse temperature.
❤
Il sale di epson ha proprietà defaticanti, se avete usato sale da cucina avrà un potere un po più blando.
❤
Come oli essenziali io vi suggerisco un mix di ginepro 10 gocce e rosmarino 5 che avrà un'effetto riscaldante, per chi ha i piedi sempre freddi, e defaticante...
oppure olio essenziale di lavanda 10 e camomilla 5 se invece volete un effetto rilassante.
❤
Come sempre le ricette non sono finite qui...
Stavolta non vi lascerò tutti i link, come al solito, ma faremo una staffetta:
Io vi lascio il link del BLOG DI KHADI: SONOBIO coi suoi burrini da bagno schiumosi al cocco
..al suo blog ci sarà il link di un'altra ricetta e così di link in link tornerete qua..
a presto❤